Chiesa di San Simon
Nei mesi estivi (1 Luglio- 10 Settembre) la Chiesa di San Simon e la Schola dei Battuti sono visitabili tutti i giorni 9.00-12.00; 15.30-18.30
- Telefono : 0437 590280
Accessibile a tutti, facilmente raggiungibile anche per le famiglie e per ospiti con limitata mobilità. Si arriva tranquillamente in macchina dalla frazione di Sachèt nel Comune di Vallada Agordina.
Libro di San Simon
La parrocchia di Vallada Agordina ha deciso, in occasione del completamento del restauro dell'antica chiesa monumentale, la stampa del libro "La chiesa di San Simon 1000 anni dopo". L'opera, curata da Luca Del Chin e Patrick Ganz, è articolata in due parti: nella prima sono esposti cronologicamente avvenimenti, ricordi ed esperienze che legano la popolazione all'antico luogo di culto; la seconda è dedicata agli interventi di recupero e di restauro architettonico. Poesie di Luigi Lazzaris e Carmela Ronchi arricchiscono il libro. La stampa è stata realizzata da "L'Artegrafica" di Casale sul Sile ed è stata offerta dalla famiglia Zaia in ricordo della madre Teresa Da Pos, originaria di Carfon.
La chiesa di San Simone Apostolo, più nota come chiesa di San Simon, è un edificio di culto cattolico di Vallada Agordina, in provincia di Belluno e diocesi di Belluno-Feltre. La chiesa venne dichiarata monumento nazionale nel 1877.
La Chiesa di San Simon, situata nel Comune di Vallada Agordina (Provincia di Belluno), è raggiungibile partendo dalla frazione Sachet dello stesso Comune. Non è chiesa parrocchiale ma rimane luogo sacro e consacrato, con la celebrazione della Santa Messa in occasioni e ricorrenze di particolare rilievo, di cui viene data comunicazione negli avvisi parrocchiali.
La chiesa di San Simon ha un'unica navata e un presbiterio profondo, che risulta sproporzionato rispetto alle dimensioni dell'edificio. L'asse longitudinale dell'aula è orientato verso Sud-Est mentre il campanile ed il muro ad esso collegato hanno una più marcata direzione Est. Ciò dimostra la preesistenza di un edificio più antico che secondo la simbologia architettonica cristiana, si sviluppava secondo l'asse Est-Ovest.
Dalla sezione longitudinale si possono facilmente distinguere il livello dell'aula e quello del presbiterio settecentesco, le lunette, differenti sia nell'apertura che nell'altezza, le porte del campanile e della sagrestia, una a tutto sesto l'altra a sesto acuto. Inoltre si può osservare che, mentre la navata semplice e scarna sembra quasi in funzione degli affreschi, il presbiterio è impreziosito da più ampie cornici, lesene e rilievi in stucco di gusto barocco.
Guardando la sezione trasversale è evidente la differente altezza della volta dell'aula rispetto a quella del presbiterio. Un'altra chiara interruzione dell'originario schema architettonico è leggibile nella vela della sagrestia che è stata bruscamente interrotta dal nuovo muro absidale.